Gli atleti del Circolo Scherma Arno alla 7° edizione della Coppa del Mondo Paralimpica per aiutare!
inserita il: 06/10/2022 13:54
Alla fine di Settembre si è svolto a Pisa, presso il Centro Universitario Sportivo, il primo appuntamento internazionale del calendario schermistico della stagione 2022/2023, ovvero la settima edizione della Coppa del Mondo Paralimpica “The Leaning Tower”.
Per questa manifestazione sono scesi in pedana 137 atleti provenienti da tutto il Mondo e 26 azzurri. Non sono mancate le medaglie per l’Italia che ha conquistato un oro, nella gara Open a squadra di sciabola, ed un bronzo, nella gara individuale di fioretto femminile.
Da sottolineare l’importanza dell’evento sia dal punto di vista sportivo, con le prestazioni di altissimo livello di abili atleti diversamente abili, sia quale strumento di integrazione a forte valenza sociale.
In questa cornice hanno voluto partecipare come volontari, con grande entusiasmo e voglia di dare una mano, alcuni atleti del Circolo Scherma Arno, che, accompagnati dal loro Maestro Massimo Rosoni, si sono disbrigati in pedana, ma questa volta non negli assalti di scherma, ma per aiutare gli atleti paralimpici nelle varie operazioni pre e post gara, come agganciare e sganciare le carrozzine, accompagnare gli stessi da una pedana all’altra o semplicemente scambiare due chiacchiere ed un sorriso con altri atleti provenienti da tutto il Mondo, con i quali condividono l’amore per la scherma.
“E’ stata una bellissima esperienza di vita condividere dei momenti di gioia con atleti provenienti da altri Paesi”, afferma uno dei ragazzi del Circolo Scherma Arno, “sono ragazze e ragazzi che fanno della scherma uno dei loro principali motivi di vita, loro sono per noi un esempio, perché nonostante le loro difficoltà fisiche, hanno avuto la caparbietà di partecipare, lontano dal proprio Paese di origine, ad una competizione internazionale, mettendosi in gioco per un qualcosa in cui credono”.
Sono appunto questi i principi che stanno a cuore al Circolo Scherma Arno: socialità, condivisione, integrazione, inclusione ed amore per lo sport. Valori che hanno spinto la dirigenza del circolo fornacettese ad aprire, in seno alla sala d’armi del Parco la Fornace, la sezione di scherma dedicata ai non vedenti e paralimpici, divenendo così un’innovazione per Calcinaia e per l’intera Valdera.
Qua sotto alcune foto della giornata.