A Calcinaia il primo corso gratuito sull'intelligenza artificiale!
inserita il: 04/02/2025 16:39
Il futuro bussa alle porte e il Comune di Calcinaia ha deciso di spalancarle per rendere accessibile all’intera comunità la possibilità di conoscere ed imparare ad utilizzare l’intelligenza artificiale.
Un’opportunità che diverrà concreta attraverso il corso da “Da Leonardo all’AI”, un percorso formativo gratuito, aperto a tutti i maggiorenni, ideato dal Comune di Calcinaia e reso possibile grazie alla compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana.
A presentare l’iniziativa nella conferenza stampa che si è svolta la mattina di Martedì 3 Febbraio presso la Sala Consiliare del Comune di Calcinaia sono stati il Sindaco del Comune di Calcinaia, Cristiano Alderigi, l’Assessora alla Cultura, Giulia Guelfi, la Presidente del Gruppo Four Red Roses Aps, Lucia Pucci e i relatori del corso ovvero Simone Giusti e Fabio Montagnani.
“Siamo davvero soddisfatti che il progetto che abbiamo presentato nell’ambito della Festa della Toscana – ha esordito il Sindaco, Cristiano Alderigi – sia stato premiato e abbia ricevuto un cospicuo finanziamento pari all’80% dell’intero importo dal Consiglio Regionale. Del resto un corso come quello articolato dal nostro ente sposa in pieno il tema della festa di quest’anno ‘Toscana, terra di genio e di innovazione’ e cerca di unire la promozione del nostro territorio con l’utilizzo di uno strumento che si sta rivelando sempre più presente nella nostra vita, ovvero quello dell’intelligenza artificiale. Crediamo sia importante far conoscere questi strumenti innovativi ai cittadini, per affrontare con consapevolezza e curiosità la nuova era tecnologica in cui stiamo entrando a grandi passi”.
A spiegare nel dettaglio come si articolerà il corso è intervenuta l’Assessora alla Cultura del Comune di Calcinaia, Giulia Guelfi “Il corso è gratuito e si svolgerà tutti i venerdì a partire dal 14 Febbraio dalle ore 18.00 alle ore 20.00 fino a Venerdì 7 Marzo (compreso) presso la Sala Don Angelo Orsini a fianco del Palazzo Comunale di Calcinaia. Il corso sarà tenuto da Fabio Montagnani e Simone Giusti e si pone l’obbiettivo di creare un connubio tra la valorizzazione della storia e della cultura della Toscana e del nostro territorio e l’utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare dell’intelligenza artificiale”.
Un ambito di interesse, quello dell’AI che ha cominciato ad interessare anche il gruppo Four Red Roses Aps, come ha sottolineato nel suo intervento la Presidente, Lucia Pucci.
Simone Giusti ha invece voluto evidenziare “le possibilità immense che offre l’intelligenza artificiale. Grazie ad un’infinità di applicazioni, perlopiù gratuite e che peraltro crescono giorno dopo giorno, è infatti possibile dare sfogo alla propria creatività e realizzare contenuti impensabili fino a qualche anno fa. L’AI è uno strumento che ci permette di fare un balzo gigante nel futuro e attraverso questo corso vogliamo imparare a farla conoscere e a farla utilizzare in maniera pratica a tutti i partecipanti”.
Affermazione confermata anche dal relatore del corso Fabio Montagnani “l’intelligenza artificiale può dare una mano ad ognuno di noi, in ogni campo, anche per offrire risposte alle nostre semplici esigenze quotidiane. Esplorare tutte le potenzialità dell’AI e alla fine realizzare anche un progetto sfruttando le conoscenze acquisite nelle quattro lezioni sarà l’obbiettivo principale di questo corso che sarà estremamente pratico e...sorprendente, per cui invito tutti gli interessati ad iscriversi quanto prima”.
E in effetti il tempo a disposizione per iscriversi al corso non è molto. La prima lezione si terrà infatti Venerdì 14 Febbraio a partire dalle ore 18.00 presso la Sala Don Angelo Orsini di Calcinaia e prima di questa data sarà necessario iscriversi contattando la Biblioteca Comunale al numero 0587 265408. I posti a disposizione sono limitati, per cui meglio non lasciarsi sfuggire l’occasione di conoscere ed imparare ad utilizzare l’intelligenza artificiale in modo semplice e gratuito attraverso i 4 incontri previsti dal corso.
Alla fine di questi appuntamenti i partecipanti saranno invitati a sviluppare idee per prodotti o servizi ispirati alla storia toscana sfruttando le potenzialità dell’AI.
Qua sotto la locandina dell’iniziativa.